Le voci dell'evento. InCamerota e le sue potenzialità

Siamo orgogliosi di presentare “InCamerota”, il portale e la app ad alto contenuto innovativo, fortemente richiesti dall’amministrazione comunale camerotana, con lo scopo di creare nuove opportunità all’interno del territorio. Un progetto informatico sviluppato dalla start up salernitana Wonderlab in poco meno di un anno, grazie alla collaborazione tra il Comune di Camerota e la Perla del Cilento.

Nello specifico, InCamerota è figlia di un progetto più ampio: Discover, la piattaforma realizzata da Wonderlab con l’obiettivo di facilitare agli Enti la promozione del proprio territorio.

La presentazione è avvenuta nell’Happy Village di Marina di Camerota in data Giovedì 6 maggio 2021, ed è stata presieduta dal nostro Sindaco, Mario Salvatore Scarpitta che ha definito il tutto una “macchina che consente di interfacciarci con il mondo”, mettendo in relazione imprenditorialità e Terzo settore.

Oltre al Sindaco, all’evento erano presenti molte personalità importanti del settore turistico come Luigi Raia, direttore generale dell’Agenzia per il Turismo in Campania e la dottoressa Teresa Esposito, Assessore al Turismo. L’assessore ha rimarcato che InCamerota è uno strumento all’avanguardia per lo sviluppo economico; la piattaforma infatti comprende la mappatura di 100 punti d’interesse, importantissimi nel contesto storico-geografico camerotano, integrate in una vetrina grafica attrattiva e funzionale.

Il direttore generale Raia è partito dal passato di Camerota, sottolineando i traguardi raggiunti di recente e concentrandosi in particolare sul futuro e di come queste iniziative rappresentino “un salto di qualità che oggi si muove in maniera prepotente nel settore turistico”, e di come siano molto preziose per il territorio comunale.

La parte finale della presentazione è stata affidata all’Innovation Manager di Wonderlab, Dario Guadagno, che ha mostrato le funzionalità del progetto e dell’applicazione in maniera concreta e coinvolgente. Uno degli aspetti più interessanti del progetto, inserito all’interno della piattaforma turistica, è l’area destinata alle strutture ricettive e commerciali che conferisce la possibilità di registrarsi autonomamente e esporre la propria offerta, ottenendo quindi una maggiore visibilità di fronte al pubblico del web.

Il Sindaco ha espresso grande soddisfazione, evidenziando come il lavoro non è stato svolto solo per mero dovere, ma con una genuina partecipazione emotiva, che ha permesso di proiettare il turismo in un futuro 4.0.